Cliccando su "OK" o utilizzando il sito, accetti la nostra policy sui cookie. OK
  • HOME
  • CONTATTI

ENGLISH
EUROPE CHESS PROMOTION
Insegniamo ai bambini
il gioco degli scacchi,
a scuola e a casa
 
Questo è quello che amiamo fare!
Perché gli scacchi sono un gioco bellissimo e antico, stimolano l'immaginazione e la creatività dei ragazzi e richiamano la loro attenzione verso i processi logici.
In questo sito trovi molti video da due convegni internazionali (2009 Gli Scacchi: un gioco per crescere - 2012 Gli scacchi e l'apprendimento della matematica), che hanno trattato l'argomento "Scacchi a scuola" sotto numerosi aspetti: la didattica, le ricerche, la psicologia, le organizzazioni che si stanno impegnando in tutto il mondo per portare gli scacchi nelle scuole.
Sono molte le testimonianze sui vantaggi derivanti dall'uso degli scacchi come strumento propedeutico all'apprendimento. Qui trovi l'intervento del prof. Martini sull'ultima ricerca (2011) svolta in Italia (chiamata SAM per la quale sono stati impiegati test INVALSI) che ha dimostrato come si siano potuti avere migliori risultati nell'apprendimento della matematica utilizzando gli scacchi.
Oltre alle informazioni sul mondo degli "Scacchi a Scuola" in questo sito troverai l'accesso a "La casa degli scacchi di Vittorio", un sito rivolto a tutti i bambini, ma anche a tutte le scuole, che vogliono imparare e praticare il gioco degli scacchi via WEB.
Lo abbiamo inserito perché pensiamo che molte scuole non possano avviare dei progetti di scacchi per mancanza di fondi, o per mancanza di istruttori qualificati oppure perché gli insegnanti non sono ancora sufficientemente aggiornati su questo strumento didattico.
Tramite la casa degli scacchi pensiamo di poter aiutare queste scuole, perché gatto Vittorio è un bravo istruttore e può insegnare il gioco in forma interattiva, facendo giocare i ragazzi anche tra di loro, a distanza. Anche "La casa degli scacchi di Vittorio" è stata oggetto di ricerca (2010), puoi vedere l'intervento del prof. Trinchero qui.
Con il progetto della casa degli scacchi di Vittorio ci rivolgiamo anche alle famiglie, perché possano usare i monitor di casa per proporre questo gioco stimolante ed educativo ai loro figli. Tutti i giorni molti bambini passano ore davanti alla televisione, alla Play, al PC. Perché non dare loro la possibilità di imparare un gioco che, praticato regolarmente, può servire per farli andare meglio a scuola?
  • Ricerche
  • 2009: Gli scacchi
    Un gioco per crescere
  • 2012: GLI SCACCHI E L'APPRENDIMENTO
    DELLA MATEMATICA
  • Iscriviti alla casa
    degli scacchi di Vittorio
  • Entra nella casa
    degli scacchi di Vittorio
2009: GLI SCACCHI
UN GIOCO PER CRESCERE

Dal 25 al 27 Febbraio 2009 Torino ha ospitato il Convegno internazionale "Gli scacchi: un gioco per crescere", organizzato dal Comitato Regionale Piemonte della ES.I. con il sostegno della Compagnia di San Paolo e dell'assessorato alla Istruzione della Regione Piemonte, patrocinato dalla Regione Piemonte e dalla Federazione Scacchistica Italiana e sostenuto anche dall'Ente di Promozione Sportiva MSP - Italia. Al convegno, che aveva per oggetto l'insegnamento degli scacchi nelle scuole, nonché il ruolo e la potenzialità di tale insegnamento nello sviluppo delle capacità cognitive e della personalità degli alunni, hanno partecipato relatori da 4 continenti, che hanno raccontato la propria esperienza sull'insegnamento degli scacchi nella scuola e illustrato gli esiti più recenti delle ricerche scientifiche in materia.

Relazione finale Conclusioni
VIDEOguarda su youtube
1
PRESENTAZIONE
2
GLI SCACCHI A SCUOLA: caratteristiche organizzative e sinergie
  1. In Piemonte
  2. In Italia
  3. Nel Mondo
3
GLI SCACCHI A SCUOLA: gli effetti sull'apprendimento
  1. Il punto di vista delle istituzioni
  2. Ricerca scientifica sulle competenze scacchistiche: implicazioni per l'insegnamento e l'allenamento
  3. Gli scacchi: limiti e prospettive
  4. Gli scacchi: un gioco per crescere
  5. Gli scacchi a scuola rendono i bambini più intelligenti
  6. L'utilizzo delle tecnologie digitali per l'apprendimento scacchistico
  7. Le diverse concezioni di strategia e tattica tra Oriente e Occiddente: Scacchi e Whi-ch'i (go)
4
GLI SCACCHI A SCUOLA: gli effetti sul comportamento
  1. Il punto di vista delle istituzioni
  2. Aspetti pedagogici importanti
  3. Strategie
  4. Idee per la didattica
5
CONCLUSIONE E PROSPETTIVE PER IL FUTURO
  1. Suggerimenti per le ricerche scientifiche
  2. Iniziative in ambito FIDE
  3. Iniziative in ambito FSI
  4. I saluti del Comitato regionale Piemonte